Visualizzazione post con etichetta Sciascia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sciascia. Mostra tutti i post

sabato 6 dicembre 2014

Ricordo di Gian Maria Volonté


 Gian Maria Volonté moriva vent'anni fa a Florina,  in Grecia .
Stava girando "Lo sguardo di Ulisse" di Angheloupos, insieme ad Harvey Keitel. Il film lo vedeva interpretare il ruolo del direttore della Cineteca di Sarajevo.  Film, che vinse la Palma d'oro a Cannes. Era ambientato durante la guerra jugoslava.
Purtroppo l'infarto gli impedì di concludere il film e ce lo strappò a soli sessantuno anni.
In quegli ultimi anni il cinema italiano non lo aveva sfruttato in maniera adeguata al suo enorme potenziale.  L'ultima pellicola italiana risaliva al 1991.  " Una storia semplice" di Emidio Greco, dove l'attore aveva mescolato i caratteri del personaggio del professore con quelli dello scrittore Leonardo Sciascia autore del romanzo da cui il film era stato tratto.
Io riuscii a contattarlo proprio per la mia tesi su Leonardo Sciascia.
Ero emozionato.  Mi tremava la voce all'inizio di quell ' intervista che mi concesse il 31 ottobre di quello stesso anno. Chi volesse la trova nel libro curato da Valeria Mannelli, Gian Maria Volonté.  L'immagine e la memoria,  Transeuropa Cineteca, 1998.
Per chi si accostasse ai film di Volonté per la prima volta consiglierei di vedere: "Per qualche dollaro in più" di Leone, "Banditi a Milano" di Lizzani,"Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" e "La classe operaia va in paradiso"  di Petri, "Sacco e Vanzetti" di Montaldo, "Cristo si è fermato a Eboli" di Rosi, "Porte aperte" di Amelio.  Ma ovviamente il viaggio nel cinema di Volonté non si esaurisce con questi titoli. Come guida consiglio, oltre al libro già citato,   il documentario a lui dedicato da Alejandro de la Fuente,  "Indagine su un cittadino di nome Volonté",  edito Lucky Red insieme a un volume scritto da de la Fuente e Erickson Wilberding.  Da non dimenticare anche  il saggio di Deriu, Il lavoro dell'attore.
Sul web vi sono siti a lui dedicati e citazioni da film e interviste.  A voi il piacere della (ri) scoperta di questo splendido attore e di quest'uomo impegnato. Che ci manca.



giovedì 24 aprile 2014

Dizionari sul web. Link suggeriti.


"Le parole sono importanti".

Per leggere e scrivere  risulta utilissimo avere accanto un buon dizionario di italiano. 

In libreria ce ne sono molti: lo Zingarelli 2014 della Zanichelli; il Devoto-Oli della Mondadori; il Garzanti. Quasi tutti hanno anche un'edizione ridotta per giovanissimi studenti. 
Tra i dizionari fuori catalogo, reperibili nelle librerie d'occasione o in biblioteca, c'è l'ottimo dizionario di Tullio De Mauro della Paravia, sia nella versione completa che in quella di base, adatta alle scuole elementari e medie.
Anche sul web si possono trovare diversi siti con dizionari utili, ma prima vorrei ricordarvi l'importanza delle parole e dell'italiano attraverso due citazioni:
 Sciascia in Una storia semplice, faceva dire al professore Franzò, poi interpretato magnificamente da Volonté nel film di Emidio Greco : "l'italiano non è l'italiano, è il ragionare".

https://www.youtube.com/watch?v=_pqTu9Np_gE


Mentre il personaggio interpretato da Nanni Moretti in Palombella Rossa gridava: "le parole sono importanti" contro il pressappochismo linguistico della giornalista che lo stava intervistando.

https://www.youtube.com/watch?v=qtP3FWRo6Ow

Ecco i link per cercare le parole giuste: il dizionario della lingua italiana Sabatini Coletti, 
dal sito del Corriere.it:

http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/

Il dizionario di Aldo Gabrielli, Hoepli


http://www.grandidizionari.it/dizionario_italiano.aspx

Dal sito della Treccani.it (che ha anche parte enciclopedica, dizionario sinonimi e dizionario biografico degli italiani)


http://www.treccani.it/vocabolario/


Poi un sito sul quale oltre al vocabolario italiano  si trovano anche dizionari di lingue straniere

http://www.wordreference.com/it/

Disponibile on line anche il vecchio dizionario etimologico di Ottorino Pianigiani


http://www.etimo.it/





Il gioco dello Scarabeo, foto tratta dal sito www.regoledelgioco.it