Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post

martedì 16 giugno 2015

Consigli di lettura per ragazzi e ragazze. Ma non mandate la mamma in libreria con la ricetta del prof...



Ogni volta che arrivano le vacanze gli studenti che non hanno ancora trovato i libri giusti per loro, temono le liste di letture estive che danno gli insegnanti e usano il relativo foglio per farne una pallina da usare a ricreazione oppure mandano la mamma in libreria a prendere le medicine-libri con la ricetta del prof in mano.
Io vorrei solo dare alcuni consigli da lettore appassionato, conscio del fatto (non tutti gli adulti se ne accorgono) che i mondi e i gusti cambiano e non si possono proporre solo i libri che ci piacevano da ragazzini (anche se nulla vieta di rispolverare qualche bel classico ancora vivo e vegeto).
Il consiglio è però soprattutto quello di non essere intimoriti dagli scaffali delle librerie e delle biblioteche, spulciare, osservare, leggiucchiare, annusare e decidere in autonomia quali libri provare a leggere, senza supervisioni dei genitori e senza sottostare solo ai consigli dei prof ma allargando il campo alle proprie esperienze di ricerca e di avventura nello sfogliare la carta o lo schermo di un e-book. I prezzi che seguono sono quelli dell'edizione cartacea, di alcuni esiste anche la versione elettronica o audio. Poi ovviamente non dimenticate le biblioteche...


5 LIBRI PER SORRIDERE
  • B. Friot, La mia famiglia e altri disastri, Il Castoro, 13,50 €
  • J. Kinney, Diario di una schiappa, Il Castoro, 12 €
  • Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, Adelphi, 9 €
  • A. Campanile, Manuale di conversazione, Bur, 10 €
  • M. Twain, Il diario di Eva, con audiolibro CD (letto da Angela Finocchiaro) e testo inglese a fronte, Full color sound, 9,90 €
5 LIBRI PER RIFLETTERE SUL MONDO DI OGGI
  • D'Adamo, Storia di Ismael che ha attraversato il mare, De Agostini, 9,90 €
  • A. Nicaso, La mafia spiegata ai ragazzi, Mondadori, 14 €
  • T. Ben Jelloun, Il razzismo spiegato a mia figlia, Bompiani, 10 €
  • A. Ferrara, Come i pini di Ramallah, Fatatrac, 11 €
  • S. Gallo, I lupi arrivano col freddo, EDT, 12,50 €
5 BIOGRAFIE DI GENTE UN PO' SPECIALE
  •  V. Mazza, Storia di Malala, Mondadori, 9 €
  • Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Bur, 10 € (su Giovanni Falcone)
  • Cinquetti, La piscia della befana. Vita di Giacomo Leopardi bambino, Fabbri, 11 €
  • Nanetti, L'amor segreto. Dante, Beatrice, Gemma, Motta junior, 14, 90 €
  • Cognolato- Del Francia, L'eroe invisibile, Einaudi ragazzi, 11 € (su Giorgio Perlasca)
5 LIBRI ILLUSTRATI (davvero bene)
  • Silei, L'autobus di Rosa,  Orecchio acerbo, 11,50 (illustrazioni: Quarello)
  • Silei, Fuorigioco. Mathias Sindelar, il Mozart del calcio, Orecchio acerbo, 16 € (ill. Quarello)
  • Cognetti, Il nuotatore, Orecchio acerbo, 13,50 € (illustrato da Mara Cerri)
  • A. Sanna, Fiume lento. Un viaggio lungo il Po, Rizzoli, 28 €
  • McKean, Gaiman, I lupi dentro i muri, Mondadori, 16 €
5 LIBRI DI AVVENTURA
  • Ulysses Moore, La porta del tempo, Piemme, 10 €
  • G. Del Ponte, Gli invisibili. Il segreto di Misty Bay, De Agostini, 12,90 €
  • T. Percivale, Ribelli in fuga, Einaudi, 13 €
  • E.R. Burroughs, Tarzan delle scimmie, Mondadori (illustrato), 18 €
  • S. King, Il corpo (Stand by me) in Stagioni diverse, Sperling and Kupfer, 11,90 €
5 LIBRI DI EMOZIONI E SENTIMENTI
  • Masini - Piumini, Ciao, tu, Rizzoli, 10 €
  • Palacio, Wonder, Giunti, 10 € 
  • K. Mansfield, Lezione di canto in Tutti i racconti, Adelphi, 18 € (audiolettura sul sito Ad alta voce di radio tre rai)
  • A. Chambers, Cartoline dalla terra di nessuno, Fabbri, 13 €
  • W. Shakespeare, Romeo e Giulietta, Mondadori (tradotto da Quasimodo), 7 € o Einaudi (tradotto da Bigliazzi) 9 € (entrambi con testo inglese a fronte )
3 LIBRI  DI SPORT E DI VITA
  • Garlando, 'O Mae', Storia di Judo e di camorra, Piemme, 14 €
  • Cognolato, Basket League (comprende : Due sotto canestro e Gioco in difesa), EL, 10, 90 €
  • Acitelli, La solitudine dell'ala destra. Storia poetica del calcio mondiale, Einaudi, 8 €
2 LIBRI DI POESIA

Gianni D'Elia, Fiori del mare, Einaudi, 15 €
Emily Dickinson, Non c'è nave che possa come un libro, Motta Jr, 12 €

1 CLASSICO DEL NOVECENTO

Italo Calvino, Le cosmicomiche, Mondadori, 9 €


Buona estate e buone letture.
Le foto sono tratte dai siti: pennablu.it e leggesulprezzodellibro.wordpress.com

mercoledì 19 novembre 2014

Non c'è nave che possa come un libro. Poesia di E. Dickinson


Vorrei dedicare una bella poesia di Emily Dickinson a tutti i ragazzi alle prese con la lettura.
Chi vuole leggerla anche in lingua originale,  veda il sito emilydickinson.it



Non c'è nave che possa come un libro
portarci nelle terre più lontane,
né c'è corsiere pari ad una pagina
di poesia che balza e che s' impenna.
Questo viaggio può farlo il miserabile,
senza l'oppressione del pedaggio:
è assai frugale il carro
che trasporta l'anima dell'uomo.


Consiglio a tutti il bel libro da cui è tratta questa versione:
Non c'è nave che possa come un libro, Motta junior, 2011
traduzione di Alessandro Quattrone.  Illustrazioni di Brunella Baldi.

Perdonate la mancanza di immagini, ma sto scrivendo da un telefono e sono, in fondo, solo un uomo del secolo scorso.

giovedì 15 maggio 2014

Il gusto dei contemporanei



"Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira". 
J.D. Salinger, Il giovane Holden





Da alunno di medie e di liceo non ho mai avuto la fortuna di incontrare con la scuola gli scrittori che leggevo o che studiavo. 
Solo nelle aule universitarie ebbi l'occasione di poter porre domande ad alcuni scrittori come Ottiero Ottieri, Giuseppe Bonaviri e Vincenzo Consolo o a registi come Ettore Scola. 
Ma vivendo a Roma non era difficile intrufolarsi in librerie o in istituzioni culturali dove si potevano ascoltare personaggi quali: Attilio Bertolucci, Luis Sepulveda, Wim Wenders, Edgar Morin, Ernesto Balducci, Daniel Pennac.
A Pesaro invece da insegnante e appassionato di letteratura per bambini e ragazzi ho potuto usufruire del progetto di Adotta l'autore (vedi il sito http://www.adottalautore.it) che da diversi anni permette alle classi partecipanti di incontrare gli autori dei libri  dopo averne letto una o più opere. Ho quindi apprezzato e spesso fatto apprezzare ai ragazzi autori come Antonio Ferrara, Fabrizio Silei, Guido Sgardoli, Gek Tessaro. 
 A proposito dell'importanza di dare corpo e vita alle letture dei ragazzi, mi sembra quindi importante segnalarvi il bell'articolo in cui Paolo Teobaldi ricostruisce l'esperienza de Il gusto dei contemporanei
Un'altra bellissima iniziativa che dal 1980 al 2003 nella città di Rossini un valente gruppo di insegnanti di scuole superiori organizzò per  stimolare la conoscenza degli scrittori "vivi", attraverso lo studio dei loro libri e un incontro finale tra tutte le classi coinvolte e l'autore. Di quelle interviste collettive vennero anche pubblicati dei volumi che raccoglievano anche scritti inediti e testimonianze critiche. 
Scrittori del calibro di: Leonardo Sciascia, Paolo Volponi, Umberto Eco, Italo Calvino,  Mario Rigoni Stern, Daniele Del Giudice, Mario Luzi, Alberto Moravia,  Primo Levi. 
Volumi purtroppo esauriti, ma reperibili in parte nelle biblioteche cittadine o citati in altrui opere o siti (con o senza il permesso dei curatori, come è usuale fare nella giungla editoriale italiana).
Tra l'altro nel suo articolo sulla rivista www.doppiozero.com, lo scrittore e insegnante Paolo Teobaldi, tra gli ideatori di quegli incontri, recensisce anche il documentario L'interrogatorio, quel giorno con Primo Levi, che riprende la memoria dell'incontro tra gli studenti pesaresi e Primo Levi avvenuto il 5 maggio 1986.
Ecco il link con l'articolo di Teobaldi: http://www.doppiozero.com/materiali/fuori-busta/primo-levi-il-5-maggio-1986
e con il trailer del documentario:https://www.youtube.com/watch?v=d7ZH9hgy2Yg

(L'illustrazione in alto è il manifesto che Massimo Dolcini fece per Il gusto dei contemporanei in occasione dell'incontro con Italo Calvino).