Visualizzazione post con etichetta letture estive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letture estive. Mostra tutti i post

lunedì 10 agosto 2015

"Ragazzi, partite da Dostoevskij". I consigli di lettura del Presidente della Repubblica






Ai consigli di lettura per l'estate che abbiamo dato o chiesto in giro, aggiungo volentieri quelli del primo cittadino, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Li pubblica il Corriere della sera di oggi, 10 agosto 2015, in un articolo di Marzio Breda
Tra i suoi consigli di lettura, ce n'è uno in particolare  che rilancio molto volentieri, è quello  rivolto agli adolescenti: partite da Dostoevskij!


Del grande romanziere russo avete a disposizione molti grandi romanzi e, per chi fosse spaventato dai tomi troppo lunghi, degli splendidi racconti, uno tra tutti Le notti bianche.
Già che ci siete potreste anche vedere il film che Visconte ne trasse.


Oppure potete lasciarvi condurre dalla lettura ad alta voce di Delitto e castigo, dal sito di Radio tre Rai.




mercoledì 1 luglio 2015

Libri per ragazzi e ragazze che amano la scienza e i numeri





Per i lettori giovani o giovanissimi che amino la scienza e/o la matematica  ho chiesto qualche consiglio a due professoresse esperte in materia.
Ecco i loro titoli per un'estate piena di stelle, di osservazioni della natura, di giochi matematici e di belle storie.

I titoli suggeriti dalla professoressa Maria Teresa Marchetti Rossi  sono i seguenti:


Hans Enzensberger, IL MAGO DEI NUMERI, EINAUDI              
Konrad Lorenz, L’ANELLO DI RE SOLOMONE, ADELPHI


Anna Cerasoli, La sorpresa dei numeri,  Sperling & Kupfer
Denis Guedj, La matematica spiegata alle mie figlie, Longanesi



Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso, Oscar Mondadori
Albrecht Beutelspacher, Matematica senza paura, Ponte alle grazie
Anna Parisi, Numeri magici e stelle vaganti: i primi passi della scienza, Lapis




Anna Parisi, Ali, mele e cannocchiali: la rivoluzione scientifica
Lucy & Stephen Hawking, Caccia al tesoro nell'universo, mondadori
Lucy & Stephen Hawking, La chiave segreta per l'universo, Mondadori
Federico Taddia, Margherita Hack, Perchè le stelle non ci cadono sulla testa? , rizzoli
Margherita Hack, NOVE VITE COME I GATTI, RIZZOLI
Simona Cerrato, Margherita Hack, L'universo di Margherita: storia e storie di Margherita Hack, ED. SCIENZA
Huber Reeves,  L'universo spiegato ai miei nipoti, BALDINI E CASTOLDI
Novelli Luca,  100 lampi di genio che hanno cambiato il mondo, EDITORIALE SCIENZA
Novelli L.,  Einstein e le macchine del tempo, ED. SCIENZA
Novelli L.,  Darwin e la vera storia dei dinosauri, ED. SCIENZA
Novelli L.,  Galileo e la prima guerra stellare,  ED. SCIENZA
Christophe Joussot-Dubien - Catherine Rabbe,  Tutto è chimica!, DEDALO




La professoressa Cristiana Salis propone questo elenco, cui ha aggiunto alcune note esplicative. Come vedete non sono solo libri scientifici:


Titolo: “Il prof. è una bestia. A lezione dagli animali” con disegni di Andromalis
Autore : Federico Bini
Editore: Carlo Gallucci Editore, 2013

            In questo piccolo saggio gli animali salgono in cattedra e ci insegnano i “trucchi” che permettono loro la sopravvivenza e l’adattamento nelle più diverse condizioni ambientali. Merluzzi, ragni, scimmie ma anche protozoi, spugne e scarafaggi  con le loro “specialità” sono esperti “consultati” nel campo della medicina, chimica, fisica o ingegneria da studiosi di prestigiose università.
            Il testo è articolato in brevi capitoli, ciascuno dei quali dedicato a un particolare animale e illustrato dai disegni di Andrea Malis, in arte Andromalis.





Titolo: “L’incontro”
Autore: Michela Murgia
Editore: Einaudi, 2012

            Il racconto di Michela Murgia è ambientato in un piccolo centro dell’oristanese, nel quale  il protagonista trascorre le vacanze estive ospite a casa dei nonni. Con gli amici che ritrova ogni anno condivide la libertà e il gioco e, soprattutto, il senso di appartenenza , il significato di “noi” che lo lega a luoghi e persone.
             Ma una novità scuoterà la calma sonnolenta del paesino, mettendo in discussione usi e tradizioni consolidate, come la processione della domenica di Pasqua…




Titolo: “I segreti di Heap House”
Autore: Edward Carey
Editore: Bompiani, 2015


            Il romanzo di Carey, probabilmente il primo di una serie, è ambientato in un immaginario sobborgo londinese,  a metà del XIX secolo, e narra le vicende di una famiglia, gli Iremonger, che nel corso dei secoli si è arricchita trafficando con quanto veniva scartato e buttato via. I cumuli che separano la residenza padronale da Londra sono un vero e proprio universo di spazzatura, di rifiuti ma anche la fonte del potere e della ricchezza. Un mistero oscuro circonda gli Iremonger, ognuno dei quali possiede un “oggetto natale” dal quale non si separa mai, ma nel corso del racconto la verità sulla vera natura del potere acquisito dalla famiglia si farà strada con tutta la sua terribile forza.

Libri per ragazzi. Chiediamo un po' di consigli in giro...



Oltre a spulciare tra bancarelle, librerie, biblioteche e lasciarsi trasportare dalle pagine di assaggio, dalle copertine (occhio però a quelle ingannevoli), oltre ad informarsi grazie alle recensioni (ci sono delle belle riviste dedicate ai libri per ragazzi: Pepe verde, Hamelin, Andersen), uno dei modi di scegliere i libri per l'estate è quello di chiacchierare di libri in giro e chiedere consiglio ad amici e conoscenti.
In questi ultimi giorni ho chiesto qualche consiglio a persone di età e professioni diverse, ecco alcuni titoli per ragazzi che mi hanno suggerito.
Per brevità ne scelgo al massimo due per ogni persona interpellata:




Elena Adversi (dentista): 
Burnett, Il giardino segreto; 
Spyri, Heidi

Matteo Pasini   (fa ricerche iconografiche per l'editoria scolastica): 
Mario Rigoni Stern, La storia di Tönle; 
Yann Martel, Vita di Pi

Giusi Quarenghi (scrittrice per ragazzi, premio Andersen 2006):
David Almond, La vera storia del mostro Billy Dean

Veronica (studentessa):
Tetsuo Kuroyanogi, La bambina alla finestra

Simona Donato, (insegnante di storia e filosofia):
Ende, Momo
Ende, La storia infinita

Davide Mazzocco (giornalista e film maker):
Jerome, Tre uomini in barca
Goscinny, Uderzo, Asterix e gli Elvezi

Paula Dias (pittrice):
Bronte, Cime tempestose
de Queiroz, I maya

Sara  (studentessa):
Dickens, Oliver Twist
Molnar, I ragazzi della Via Pal

Elisa Visentini (ufficio stampa, comunicazione e organizzazione eventi):
Durrell, La mia famiglia e altri animali




Paolo Teobaldi (scrittore, ultimo suo romanzo: Macadam, edizioni e/o):
Swift, I viaggi di Gulliver
I lirici greci

Samanta Telleri (collaboratrice festival cinematografici di Rotterdam e Roma):
Tolkien, Lo Hobbit

Paolo Gerosa (IBM Certified Senior IT Architect)
Walter Bonatti, Le mie montagne

Alessandro Carlini (pensionato):
Silone, Fontamara

Ausonia De Francisci (massaia):
Malala, Io sono Malala

Anna (studentessa):
Mario Lodi, Il mistero del cane
Petrosino, Hello Valentina

Lucia (studentessa)
Markus, Storia di una ladra di libri
Levithan, Ogni giorno

Carlo Chionne (insegnante di inglese, attore):
Due libri scritti e illustrati da Daniela Sbrana, C'era una volta Dedo e C'era una volta un genio, su Modigliani e Leonardo da Vinci.

Luisa Rossini (insegnante di inglese):
Silvana Gandolfi, Pasta di drago
Saint Exuperi, Il piccolo principe

Giacomo Ravesi (studioso di cinema e arti visive):
Baiani, La pantera sotto il letto (illustrato da Mara Cerri)

Simonetta Panaroni  (funzionario pubblico):
Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli

Pietro (studente):
Spinelli, La schiappa
Ulysses Moore, La porta del tempo

Francesca Buttiglione (traduttrice):
Lindgren, I fratelli cuordileone
Green, Colpa delle stelle

Lucilla (studentessa):
Dahl, La fabbrica di cioccolato


Matteo Petitti (agronomo)
Verne, Michele Strogoff

Pedro Armocida (giornalista, direttore  della Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro)
Hemingway, Il vecchio e il mare

To be continued...

A voi il compito di chiedere in giro altri consigli, e ovviamente di verificarli leggendo.














Giusi
e l'estate giovi!

Re: Un consiglio ai ragazzi per una lettura estiva.








martedì 16 giugno 2015

Consigli di lettura per ragazzi e ragazze. Ma non mandate la mamma in libreria con la ricetta del prof...



Ogni volta che arrivano le vacanze gli studenti che non hanno ancora trovato i libri giusti per loro, temono le liste di letture estive che danno gli insegnanti e usano il relativo foglio per farne una pallina da usare a ricreazione oppure mandano la mamma in libreria a prendere le medicine-libri con la ricetta del prof in mano.
Io vorrei solo dare alcuni consigli da lettore appassionato, conscio del fatto (non tutti gli adulti se ne accorgono) che i mondi e i gusti cambiano e non si possono proporre solo i libri che ci piacevano da ragazzini (anche se nulla vieta di rispolverare qualche bel classico ancora vivo e vegeto).
Il consiglio è però soprattutto quello di non essere intimoriti dagli scaffali delle librerie e delle biblioteche, spulciare, osservare, leggiucchiare, annusare e decidere in autonomia quali libri provare a leggere, senza supervisioni dei genitori e senza sottostare solo ai consigli dei prof ma allargando il campo alle proprie esperienze di ricerca e di avventura nello sfogliare la carta o lo schermo di un e-book. I prezzi che seguono sono quelli dell'edizione cartacea, di alcuni esiste anche la versione elettronica o audio. Poi ovviamente non dimenticate le biblioteche...


5 LIBRI PER SORRIDERE
  • B. Friot, La mia famiglia e altri disastri, Il Castoro, 13,50 €
  • J. Kinney, Diario di una schiappa, Il Castoro, 12 €
  • Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, Adelphi, 9 €
  • A. Campanile, Manuale di conversazione, Bur, 10 €
  • M. Twain, Il diario di Eva, con audiolibro CD (letto da Angela Finocchiaro) e testo inglese a fronte, Full color sound, 9,90 €
5 LIBRI PER RIFLETTERE SUL MONDO DI OGGI
  • D'Adamo, Storia di Ismael che ha attraversato il mare, De Agostini, 9,90 €
  • A. Nicaso, La mafia spiegata ai ragazzi, Mondadori, 14 €
  • T. Ben Jelloun, Il razzismo spiegato a mia figlia, Bompiani, 10 €
  • A. Ferrara, Come i pini di Ramallah, Fatatrac, 11 €
  • S. Gallo, I lupi arrivano col freddo, EDT, 12,50 €
5 BIOGRAFIE DI GENTE UN PO' SPECIALE
  •  V. Mazza, Storia di Malala, Mondadori, 9 €
  • Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Bur, 10 € (su Giovanni Falcone)
  • Cinquetti, La piscia della befana. Vita di Giacomo Leopardi bambino, Fabbri, 11 €
  • Nanetti, L'amor segreto. Dante, Beatrice, Gemma, Motta junior, 14, 90 €
  • Cognolato- Del Francia, L'eroe invisibile, Einaudi ragazzi, 11 € (su Giorgio Perlasca)
5 LIBRI ILLUSTRATI (davvero bene)
  • Silei, L'autobus di Rosa,  Orecchio acerbo, 11,50 (illustrazioni: Quarello)
  • Silei, Fuorigioco. Mathias Sindelar, il Mozart del calcio, Orecchio acerbo, 16 € (ill. Quarello)
  • Cognetti, Il nuotatore, Orecchio acerbo, 13,50 € (illustrato da Mara Cerri)
  • A. Sanna, Fiume lento. Un viaggio lungo il Po, Rizzoli, 28 €
  • McKean, Gaiman, I lupi dentro i muri, Mondadori, 16 €
5 LIBRI DI AVVENTURA
  • Ulysses Moore, La porta del tempo, Piemme, 10 €
  • G. Del Ponte, Gli invisibili. Il segreto di Misty Bay, De Agostini, 12,90 €
  • T. Percivale, Ribelli in fuga, Einaudi, 13 €
  • E.R. Burroughs, Tarzan delle scimmie, Mondadori (illustrato), 18 €
  • S. King, Il corpo (Stand by me) in Stagioni diverse, Sperling and Kupfer, 11,90 €
5 LIBRI DI EMOZIONI E SENTIMENTI
  • Masini - Piumini, Ciao, tu, Rizzoli, 10 €
  • Palacio, Wonder, Giunti, 10 € 
  • K. Mansfield, Lezione di canto in Tutti i racconti, Adelphi, 18 € (audiolettura sul sito Ad alta voce di radio tre rai)
  • A. Chambers, Cartoline dalla terra di nessuno, Fabbri, 13 €
  • W. Shakespeare, Romeo e Giulietta, Mondadori (tradotto da Quasimodo), 7 € o Einaudi (tradotto da Bigliazzi) 9 € (entrambi con testo inglese a fronte )
3 LIBRI  DI SPORT E DI VITA
  • Garlando, 'O Mae', Storia di Judo e di camorra, Piemme, 14 €
  • Cognolato, Basket League (comprende : Due sotto canestro e Gioco in difesa), EL, 10, 90 €
  • Acitelli, La solitudine dell'ala destra. Storia poetica del calcio mondiale, Einaudi, 8 €
2 LIBRI DI POESIA

Gianni D'Elia, Fiori del mare, Einaudi, 15 €
Emily Dickinson, Non c'è nave che possa come un libro, Motta Jr, 12 €

1 CLASSICO DEL NOVECENTO

Italo Calvino, Le cosmicomiche, Mondadori, 9 €


Buona estate e buone letture.
Le foto sono tratte dai siti: pennablu.it e leggesulprezzodellibro.wordpress.com

giovedì 5 giugno 2014

Ad ogni classe la sua ricetta per le letture estive...

Anche se nelle ricette estive alcuni titoli sono comuni, in particolare "L'inventore dei sogni" di McEwan, ogni classe avrà qualche ingrediente segreto e qualche lettura particolare.
Ecco la seconda ricetta, quella per la I C. Buone letture.




Ricetta per le letture estive.

“Dio mi guardi da quelli che leggono un solo libro”. (Proverbio italiano)

L’estate è lunga e sotto l’ombrellone, sulla panchina di un parco o nello zainetto in montagna i libri stanno benissimo. Quindi ne leggerete almeno tre.
Uno sarà utilizzato per la GARA DI LETTURA con altre classi che lo leggeranno come voi.
Quindi la lettura uguale per tutti voi sarà:

Ian McEwan, L’inventore dei sogni, Einaudi, 9 euro



Gli altri 2 libri da leggere sono da scegliere in questa lunga lista, ce ne sono per tutti i gusti. Tutti i titoli sottolineati indicano libri reperibili anche nelle biblioteche di Pesaro (vedi cataloghi nel sito: http://www.biblioteca.comune.pesaro.pu.it/)

Libri per chi ama gli animali:
Pennac, L’occhio del lupo, Salani, 8,50 E
J. London, Il richiamo della foresta, qualsiasi edizione (tra le altre: Marsilio 5 euro, Bur 7,90 E)
M. Rigoni Stern, Storie di animali, Einaudi, 9 euro
Libri per chi ama le scienze:
L. Novelli, Einstein e le macchine del tempo, ed scienza 8,90 euro
L. Novelli, Darwin e la vera storia dei dinosauri, ed. scienza 9 euro
L. Novelli, Galileo e la prima guerra stellare, ed. scienza, 8,90 euro
Libri per chi ama gli intrighi polizieschi:
 C. Lucarelli, Febbre gialla, EL, 8,50 euro
G. Sgardoli, Assassination, Bur, 9,90 euro
N. Ammaniti, Io non ho paura, Einaudi, 11 euro
A. Christie, Dieci piccoli indiani, Mondadori 8,50 euro
A. Conan  Doyle, Le avventure di Sherlock Holmes, Bur  8,90 E
D’Adamo, Tempo da lupi, De Agostini, 7,90
D. Siobhan, Il mistero del London Eye, Uovo nero 14 euro
Libri per chi ama l’avventura:
Twain, Le avventure di Tom Sawyer, Bur, Einaudi, Mondadori o altre edizioni, da 6 euro in su.
Baccalario, Ulysses Moore. La porta del tempo, Piemme 4,90
G. Paulsen, Nelle terre selvagge, Piemme 14 euro
Selznyck, Hugo Cabret, (con belle illustrazioni), Mondadori 16 E
Verne, L’isola misteriosa, De Agostini o altre edizioni
Libri per chi ama libri legati alla realtà  o alla storia :
L. Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Fabbri 9,70 euro (su Giovanni Falcone)
Percivale, Ribelli in fuga, Einaudi 10 euro (scout che combatterono per la libertà)
S. Colloredo, Isadora Duncan, Einaudi 8,50 euro (da bambina a famosa danzatrice)
F. Silei, L’autobus di Rosa, orecchio acerbo 15 euro (la storia di Rosa Parks e della lotta per i diritti dei neri d’America, con bellissime illustrazioni)
F. Silei, Fuori gioco, Orecchio acerbo, 16 euro (la vicenda del Mozart del pallone Sindelar, durante il nazismo,  ben illustrato)
Palacio, Wonder, Giunti, 9,90 E  (la storia commovente e ironica di un bambino senza volto)
Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Mondadori, 9 euro (la Resistenza vissuta da un ragazzo)
Frank, Diario, Einaudi, 13 E (uno dei diari più belli e importanti della storia del 1900)
Libri per chi ama il fantasy:
M. Ende, La storia infinita, Salani, 10 euro
Tolkien, Lo Hobbit, Adelphi 11 euro
Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale, Salani,  15 euro

Libri per chi ama la paura:
N. Gaiman, Coraline, Mondadori, 9,50 E
N. Gaiman, Il figlio del cimitero, Mondadori, 10 E
C. Dickens, Da leggersi all’imbrunire. Racconti di fantasmi, Einaudi, 12,50 E
Lemony Snicket, Una serie di sfortunati eventi, Salani, 11 E
Buzzati, La boutique del mistero, Mondadori, 9 E
Shelley, Frankenstein, Einaudi, 8,50
Libri per chi ama  conoscere  alcuni grandi classici:
Alcott, Piccole donne, Bur o altre edizioni,  8 E
Buzzati, Il colombre, Mondadori, 9 E
Pirandello, Uno, nessuno, centomila, in molte edizioni e reperibile anche on line su liberliber.it
Kafka, La metamorfosi, Garzanti, 4,90 E
Calvino, Il cavaliere inesistente, Mondadori, 9 E
Libri per chi ama la poesia:
Piumini, Che meraviglia, un ponte, Einaudi 15 E
Quarenghi, E sulle case il cielo, Topipittori 15 E
Lamarque, Poesie di ghiaccio, Einaudi
Mussapi, L’incoronazione degli uccelli nel giardino, Salani, 12 E
Auden, La verità, vi prego, sull’amore, Adelphi, 8 E
Libri per chi ama i fumetti:
Herge, Le avventure di Tin Tin, Rizzoli, 14,90 E
Goschiny-Uderzo, Asterix, Mondadori, 6,90 E
Quino, Mafalda, Salani, 8 E
Grazia Nidasio, Stefy, ci si rivede, eh?, Rizzoli 18 E
Watterson, Calvin e Hobbes, Panini 15 E
Libri per chi ama sorridere leggendo:
Twain, Diario di Eva, Feltrinelli 7,50 E (anche in versione audiolibro Full color sound, 9,90 e)
Goscinny e Sempé, Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, Donzelli 12 E
Fine, Più si è meglio è, Salani, 9 E
Libri per chi si innamora:
Shakespeare, Romeo e Giulietta, (teatro), varie edizioni tascabili (Einaudi, Mondadori, etc)
Ferrara, Certi fiori stanno all’ombra, 10, 50 E
Spinelli, Stargirl, Mondadori, 9,50 e
Per chi ama le avventure di dei ed eroi:
Sabina Colloredo, Teseo, il Minotauro e il filo di Arianna, EL, 7,90 euro
Andrea Molesini, L’avventura di Ulisse, Mondadori 8, 50 E
Manaresi-Manna, L’Iliade, Rizzoli 18 E (illustrato)
Omero, Odissea (tradotta in prosa da Ciani), Marsilio, 9,90 E (per lettori forti)
   
Libreria specializzata per ragazzi: Le foglie d’oro in Via Morselli. Settore ragazzi ricco anche alla Campus Via Rossini, alla libreria Coop, Corso XI settembre. Libri usati o a metà prezzo al Didot Via Passeri, al Dr Books in Via San Francesco, in Via Castelfidardo al Catalogo e nell’altra libreria vicina. Poi tante altre belle librerie in città. Per alcuni libri esiste la versione e-book.

I libri da leggere sceglieteli voi: Annusateli, leggiucchiate qualche pagina, assaggiateli. Ricordatevi che leggere fa bene alla lingua e rafforza il pensiero. Tra una lettura e l’altra, per i muscoli andate al mare e fate sport.