Visualizzazione post con etichetta etimologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta etimologia. Mostra tutti i post

lunedì 6 luglio 2015

#booksnotbullets




La giovane Malala, premio Nobel per la pace, compie 18 anni e lancia una campagna con l'hastag #books not bullets (libri e non pallottole), per sensibilizzare sul potere dei libri e su quanti bambini potrebbero trovare istruzione dirottando le spese per gli armamenti in spese per la lettura.
Le auguriamo buon compleanno e sottoscriviamo il suo appello.
Informazioni sull'iniziativa nel sito di Malala (vedi link su #booksnotbullets) e nell'articolo tratto da repubblica.it


Etimologia: La parola hastag è un neologismo di origine anglosassone, composto da Hash mark,  cancelletto # e tag, etichetta; indica una parola o frase preceduta da cancelletto # che serve per etichettare o rintracciare soggetti di interesse su motori di ricerca o twitter.

giovedì 24 aprile 2014

Dizionari sul web. Link suggeriti.


"Le parole sono importanti".

Per leggere e scrivere  risulta utilissimo avere accanto un buon dizionario di italiano. 

In libreria ce ne sono molti: lo Zingarelli 2014 della Zanichelli; il Devoto-Oli della Mondadori; il Garzanti. Quasi tutti hanno anche un'edizione ridotta per giovanissimi studenti. 
Tra i dizionari fuori catalogo, reperibili nelle librerie d'occasione o in biblioteca, c'è l'ottimo dizionario di Tullio De Mauro della Paravia, sia nella versione completa che in quella di base, adatta alle scuole elementari e medie.
Anche sul web si possono trovare diversi siti con dizionari utili, ma prima vorrei ricordarvi l'importanza delle parole e dell'italiano attraverso due citazioni:
 Sciascia in Una storia semplice, faceva dire al professore Franzò, poi interpretato magnificamente da Volonté nel film di Emidio Greco : "l'italiano non è l'italiano, è il ragionare".

https://www.youtube.com/watch?v=_pqTu9Np_gE


Mentre il personaggio interpretato da Nanni Moretti in Palombella Rossa gridava: "le parole sono importanti" contro il pressappochismo linguistico della giornalista che lo stava intervistando.

https://www.youtube.com/watch?v=qtP3FWRo6Ow

Ecco i link per cercare le parole giuste: il dizionario della lingua italiana Sabatini Coletti, 
dal sito del Corriere.it:

http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/

Il dizionario di Aldo Gabrielli, Hoepli


http://www.grandidizionari.it/dizionario_italiano.aspx

Dal sito della Treccani.it (che ha anche parte enciclopedica, dizionario sinonimi e dizionario biografico degli italiani)


http://www.treccani.it/vocabolario/


Poi un sito sul quale oltre al vocabolario italiano  si trovano anche dizionari di lingue straniere

http://www.wordreference.com/it/

Disponibile on line anche il vecchio dizionario etimologico di Ottorino Pianigiani


http://www.etimo.it/





Il gioco dello Scarabeo, foto tratta dal sito www.regoledelgioco.it