Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

giovedì 2 ottobre 2014

Danilo Dolci. Poesia. Ciascuno cresce solo se sognato



 In attesa di rimettere insieme i cocci del computer che è defunto dopo anni di onorata carriera, vorrei postare una poesia di Danilo Dolci che ho riletto grazie alla citazione del verso finale che ne ha fatto Antonio Ferrara durante il convegno Dalla parte delle bambine svoltosi a Pesaro a settembre, (cfr i post al riguardo).

Della figura di Danilo Dolci ci sarebbe molto da dire. On line si possono vedere alcuni stralci di un documentario trasmesso da Rai Educational.

Dolci è stato sociologo, poeta, educatore, attivista non violento. Ha contribuito, lottando in prima persona, al miglioramento delle condizioni sociali e culturali delle classi più povere, in particolare durante gli anni trascorsi in Sicilia. Nella foto sottostante Dolci durante un'azione non violenta di digiuno. Sua anche l'organizzazione di uno sciopero alla rovescia a Partinico, nel quale i disoccupati lavorarono gratuitamente per riattivare una strada abbandonata, per reclamare occupazione. Era il 1956 e l'azione venne interrotta dalle forze dell'ordine.

Gianni Rodari parla di lui e del suo metodo educativo maieutico, con la consueta lucidità, in una recensione al libro, Chissà se i pesci piangono, nel quale venivano raccontate le esperienze per un centro educativo fondato a Partinico.

Come buon auspicio per il nuovo anno scolastico propongo di riprendere in mano i suoi libri e di rileggere questa poesia pubblicata nel 1971. Versi scritti per una radio libera, antesignana di quella rivoluzione dell'etere che venne legalizzata solo nel 1976.

 

   

C'è chi educa
guidando gli altri come cavalli
passo per passo:
forse c'è chi si sente soddisfatto
quando è così guidato.


C'è chi educa cercando di comprendere

sorridendo, prudente
lodando solo quanto trova buono
e divertendo per tenere in forma:
forse c'è chi ama essere incoraggiato.


Profondamente stimavo un amico
quasi invidiando un altro, a cui diceva
stupido, e non a me.


C'è chi educa senza
nascondere l'assurdo ch'è nel mondo -
aperto a ogni sviluppo ma tentando
di essere franco all'altro come a sé,
sognando gli altri come ora non sono:
ciascuno cresce solo se sognato.


Danilo Dolci, Il limone lunare. Poema per la radio dei poveri cristi, Laterza,1971


 


mercoledì 4 giugno 2014

Una ricetta per le letture estive

A volte quando somministro liste di libri per le vacanze mi sento un po' un medico con il ricettario per i farmaci. In realtà preferirei essere considerato un cuoco che suggerisce delle ricette gustose.
 Leggere dovrebbe essere un'avventura personale e libera, ma i miei alunni sono ancora giovanissimi e spesso in libreria o in biblioteca hanno bisogno di qualche mappa per orientarsi, altrimenti si sentono in soggezione tra tutti quei libri, come il lettore di cui parla Italo Calvino nell'incipit di "Se una notte d'inverno un viaggiatore".
Ecco quindi una delle mie ricette per le letture estive, quella per la  I D. 



Ricetta per le letture estive.

L’estate è lunga e sotto l’ombrellone, sulla panchina di un parco o nello zainetto in montagna i libri stanno benissimo. Quindi ne leggerete almeno tre.
Uno sarà utilizzato per la GARA DI LETTURA con altre classi che lo leggeranno come voi.
Quindi la lettura uguale per tutti voi sarà:

Ian McEwan, L’inventore dei sogni, Einaudi, 9 euro


La seconda lettura la dedicheremo ad uno dei tanti libri scritti da Sabina Colloredo per prepararci all’incontro  dell' ottobre 2014.




Da scegliere tra questi titoli:
Per chi ama le storie di eroi e dei, ci sono i suoi libri della collana Hotel Olimpo,  edizione Elle, quasi tutti a 7,90 euro,  tutti reperibili anche nelle biblioteche di Pesaro (vedi cataloghi nel sito: http://www.biblioteca.comune.pesaro.pu.it/)
Achille e l’ultima battaglia
Afrodite dea dell’amore che viene e che va
Giasone, Medea e l’avventura del vello d’oro
Ulisse, un viaggio senza fine
Il cavallo di Troia e i suoi cavalieri
Penelope, EL, 15 euro
Il tempo dei miti greci, Einaudi ragazzi, 12 euro
Per chi ama gli animali o la scienza:
Storie vere di animali, Einaudi 6,90 e
Io ricordo. Se le molecole potessero parlare racconterebbero questa storia, Carthusia, 15,90 e
Per chi ama storie vere e personaggi realmente esistiti:
Isadora Duncan, Einaudi, 8,50 e (la vita di una grandissima danzatrice)
Pochaontas, EL, 15 e (la storia della figli di un grande capo indiano)
Un amore oltre l’orizzonte. Vita e viaggi di Margaret Mead, Einaudi, 11,50 e
I giorni dell’amore, i giorni dell’odio. Cleopatra regina a 18 anni, EL, 13,50

Il terzo libro da leggere potete sceglierlo in questa lunga lista. Tutti i titoli sottolineati indicano libri reperibili anche nelle biblioteche di Pesaro
Libri per chi ama gli animali:
Pennac, L’occhio del lupo, Salani, 8,50 E
J. London, Il richiamo della foresta, qualsiasi edizione (tra le altre: Marsilio 5 euro, Bur 7,90 E)
M. Rigoni Stern, Storie di animali, Einaudi, 9 euro
Libri per chi ama le scienze:
L. Novelli, Einstein e le macchine del tempo, ed scienza 8,90 euro
L. Novelli, Darwin e la vera storia dei dinosauri, ed. scienza 9 euro
L. Novelli, Galileo e la prima guerra stellare, ed. scienza, 8,90 euro
Libri per chi ama gli intrighi polizieschi:
 C. Lucarelli, Febbre gialla, EL, 8,50 euro
N. Ammaniti, Io non ho paura, Einaudi, 11 euro
A. Christie, Dieci piccoli indiani, Mondadori 8,50 euro
A. Conan  Doyle, Le avventure di Sherlock Holmes, Bur  8,90 E
D’Adamo, Tempo da lupi, De Agostini, 7,90
D. Siobhan, Il mistero del London Eye, Uovo nero 14 euro
Libri per chi ama l’avventura:
Twain, Le avventure di Tom Sawyer, Bur, Einaudi, Mondadori o altre edizioni, da 6 euro in su.
Baccalario, Ulysses Moore. La porta del tempo, Piemme 4,90
G. Paulsen, Nelle terre selvagge, Piemme 14 euro
Selznyck, Hugo Cabret, (con belle illustrazioni), Mondadori 16 E
Verne, L’isola misteriosa, De Agostini o altre edizioni
Libri per chi ama libri legati alla realtà  o alla storia :
L. Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Fabbri 9,70 euro (su Giovanni Falcone)
Percivale, Ribelli in fuga, Einaudi 10 euro (scout che combatterono per la libertà)
F. Silei, L’autobus di Rosa, orecchio acerbo 15 euro (la storia di Rosa Parks e della lotta per i diritti dei neri d’America, con bellissime illustrazioni)
F. Silei, Fuori gioco, Orecchio acerbo, 16 euro (la vicenda del calciatore Sindelar, durante il nazismo,  ben illustrato)
Palacio, Wonder, Giunti, 9,90 E  (la storia commovente e ironica di un bambino senza volto)
Libri per chi ama il fantasy:
M. Ende, La storia infinita, Salani, 10 euro
Tolkien, Lo Hobbit, Adelphi 11 euro
Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale, Salani,  15 euro
Libri per chi ama la paura:
N. Gaiman, Coraline, Mondadori, 9,50 E
N. Gaiman, Il figlio del cimitero, Mondadori, 10 E
C. Dickens, Da leggersi all’imbrunire. Racconti di fantasmi, Einaudi, 12,50 E
Lemony Snicket, Una serie di sfortunati eventi, Salani, 11 E
Shelley, Frankenstein, Einaudi, 8,50
Libri per chi ama la poesia:
Piumini, Che meraviglia, un ponte, Einaudi 15 E
Quarenghi, E sulle case il cielo, Topipittori 15 E
Lamarque, Poesie di ghiaccio, Einaudi
Mussapi, L’incoronazione degli uccelli nel giardino, Salani, 12 E
Libri per chi ama i fumetti:
Herge, Le avventure di Tin Tin, Rizzoli, 14,90 E
Goschiny-Uderzo, Asterix, Mondadori, 6,90 E
Quino, Mafalda, Salani, 8 E
Grazia Nidasio, Stefy, ci si rivede, eh?, Rizzoli 18 E
Watterson, Calvin e Hobbes, Panini 15 E
Libri per chi ama sorridere leggendo:
Twain, Diario di Eva, Feltrinelli 7,50 E (anche in versione audiolibro Full color sound, 9,90 e)
Goscinny e Sempé, Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, Donzelli 12 E
Calvino, Marcovaldo, Mondadori, 9 E (anche in versione audiolibro)
Libri per chi si innamora:
Piumini (da Shakespeare), Giulietta e Romeo, Einaudi 11 e
Ferrara, Certi fiori stanno all’ombra, 10, 50 E
Spinelli, Stargirl, Mondadori, 9,50 e
Per chi ama le avventure di dei ed eroi:
Andrea Molesini, L’avventura di Ulisse, Mondadori 8, 50 E
Manaresi-Manna, L’Iliade, Rizzoli 18 E (illustrato)
Omero, Odissea (tradotta in prosa da Ciani), Marsilio, 9,90 E (per lettori fortissimi)
   
Libreria specializzata per ragazzi: Le foglie d’oro in Via Morselli. Settore ragazzi ricco anche alla Campus Via Rossini, alla libreria Coop, Corso XI settembre. Libri usati o a metà prezzo al Didot Via Passeri, al Dr Books in Via San Francesco, in Via Castelfidardo al Catalogo e nell’altra libreria vicina. Poi tante altre belle librerie in città. Per alcuni libri esiste la versione e-book.

I libri da leggere sceglieteli voi: Annusateli, leggiucchiate qualche pagina, assaggiateli. Ricordatevi che leggere fa bene alla lingua e rafforza il pensiero. Tra una lettura e l’altra, per i muscoli andate al mare e fate sport.

giovedì 15 maggio 2014

Il gusto dei contemporanei



"Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira". 
J.D. Salinger, Il giovane Holden





Da alunno di medie e di liceo non ho mai avuto la fortuna di incontrare con la scuola gli scrittori che leggevo o che studiavo. 
Solo nelle aule universitarie ebbi l'occasione di poter porre domande ad alcuni scrittori come Ottiero Ottieri, Giuseppe Bonaviri e Vincenzo Consolo o a registi come Ettore Scola. 
Ma vivendo a Roma non era difficile intrufolarsi in librerie o in istituzioni culturali dove si potevano ascoltare personaggi quali: Attilio Bertolucci, Luis Sepulveda, Wim Wenders, Edgar Morin, Ernesto Balducci, Daniel Pennac.
A Pesaro invece da insegnante e appassionato di letteratura per bambini e ragazzi ho potuto usufruire del progetto di Adotta l'autore (vedi il sito http://www.adottalautore.it) che da diversi anni permette alle classi partecipanti di incontrare gli autori dei libri  dopo averne letto una o più opere. Ho quindi apprezzato e spesso fatto apprezzare ai ragazzi autori come Antonio Ferrara, Fabrizio Silei, Guido Sgardoli, Gek Tessaro. 
 A proposito dell'importanza di dare corpo e vita alle letture dei ragazzi, mi sembra quindi importante segnalarvi il bell'articolo in cui Paolo Teobaldi ricostruisce l'esperienza de Il gusto dei contemporanei
Un'altra bellissima iniziativa che dal 1980 al 2003 nella città di Rossini un valente gruppo di insegnanti di scuole superiori organizzò per  stimolare la conoscenza degli scrittori "vivi", attraverso lo studio dei loro libri e un incontro finale tra tutte le classi coinvolte e l'autore. Di quelle interviste collettive vennero anche pubblicati dei volumi che raccoglievano anche scritti inediti e testimonianze critiche. 
Scrittori del calibro di: Leonardo Sciascia, Paolo Volponi, Umberto Eco, Italo Calvino,  Mario Rigoni Stern, Daniele Del Giudice, Mario Luzi, Alberto Moravia,  Primo Levi. 
Volumi purtroppo esauriti, ma reperibili in parte nelle biblioteche cittadine o citati in altrui opere o siti (con o senza il permesso dei curatori, come è usuale fare nella giungla editoriale italiana).
Tra l'altro nel suo articolo sulla rivista www.doppiozero.com, lo scrittore e insegnante Paolo Teobaldi, tra gli ideatori di quegli incontri, recensisce anche il documentario L'interrogatorio, quel giorno con Primo Levi, che riprende la memoria dell'incontro tra gli studenti pesaresi e Primo Levi avvenuto il 5 maggio 1986.
Ecco il link con l'articolo di Teobaldi: http://www.doppiozero.com/materiali/fuori-busta/primo-levi-il-5-maggio-1986
e con il trailer del documentario:https://www.youtube.com/watch?v=d7ZH9hgy2Yg

(L'illustrazione in alto è il manifesto che Massimo Dolcini fece per Il gusto dei contemporanei in occasione dell'incontro con Italo Calvino).