lunedì 10 agosto 2015
"Ragazzi, partite da Dostoevskij". I consigli di lettura del Presidente della Repubblica
Ai consigli di lettura per l'estate che abbiamo dato o chiesto in giro, aggiungo volentieri quelli del primo cittadino, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Li pubblica il Corriere della sera di oggi, 10 agosto 2015, in un articolo di Marzio Breda
Tra i suoi consigli di lettura, ce n'è uno in particolare che rilancio molto volentieri, è quello rivolto agli adolescenti: partite da Dostoevskij!
Del grande romanziere russo avete a disposizione molti grandi romanzi e, per chi fosse spaventato dai tomi troppo lunghi, degli splendidi racconti, uno tra tutti Le notti bianche.
Già che ci siete potreste anche vedere il film che Visconte ne trasse.
Oppure potete lasciarvi condurre dalla lettura ad alta voce di Delitto e castigo, dal sito di Radio tre Rai.
Etichette:
Corriere della Sera,
Delitto e castigo,
Dostoevskij,
film,
Le notti bianche,
letture,
letture estive,
libri per ragazzi,
Marzio Breda,
Mattarella,
Presidente della Repubblica,
Visconti
lunedì 3 agosto 2015
L'amore non esiste ? Letture e una canzonetta.
Foto di Elliott Erwitt
Durante le vacanze estive è bello riflettere e perdersi dentro le pagine dei libri o all'interno delle canzoni sui temi della vita.
Vita di carta, di suoni, di carne.
Eterno motivo di canzonette, poesie e romanzi: l'amore.
Libri sul comodino o in spiaggia: Flaubert, L'educazione sentimentale; Green, Colpa delle stelle; Stark, Il paradiso dei matti; Goethe, Le affinità elettive, Shakespeare, I sonetti...
Una canzonetta che propongo di ascoltare è :
L'amore non esiste
del trio Gazzè. Fabi, Silvestri (sotto nella foto tratta dal sito optimaitalia.com).
sabato 1 agosto 2015
Strage di Bologna. 2 agosto 1980
Ogni anno quando arriva il 2 agosto si sente ancora bruciare la ferita aperta da quella orrenda strage alla stazione di Bologna: era il 1980.
Da allora ancora non è stata fatta piena luce sui mandanti, gli esecutori della strage condannati sono già tornati in libertà, nonostante i numerosi ergastoli.
Le famiglie delle vittime aspettano ancora verità e risarcimenti dallo stato (sono passati 35 anni!).
Quel 2 agosto morirono 85 persone, ne rimasero ferite 218.
I loro nomi e le loro storie hanno fatto pensare a molti di noi: avrei potuto essere io.
In questi giorni alcuni passeggeri in transito a Bologna sono stati coinvolti in un progetto di arte pubblica intitolato proprio Avrei potuto essere io.
Credo sia davvero indispensabile mantenere viva la memoria e trasmetterla a chi nel 1980 non era nato.
Segnalo alcuni siti da cui trarre informazioni:
mappedimemoria.it
(con molte foto, video e materiali didattici per lo studio degli anni delle stragi)
stragi.it
http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/elenco_vit_stragi.htm
un programma tv di Rai Storia
un articolo del Corriere della Sera sull'anniversario della strage di Bologna
lunedì 6 luglio 2015
#booksnotbullets
La giovane Malala, premio Nobel per la pace, compie 18 anni e lancia una campagna con l'hastag #books not bullets (libri e non pallottole), per sensibilizzare sul potere dei libri e su quanti bambini potrebbero trovare istruzione dirottando le spese per gli armamenti in spese per la lettura.
Le auguriamo buon compleanno e sottoscriviamo il suo appello.
Informazioni sull'iniziativa nel sito di Malala (vedi link su #booksnotbullets) e nell'articolo tratto da repubblica.it
Etimologia: La parola hastag è un neologismo di origine anglosassone, composto da Hash mark, cancelletto # e tag, etichetta; indica una parola o frase preceduta da cancelletto # che serve per etichettare o rintracciare soggetti di interesse su motori di ricerca o twitter.
mercoledì 1 luglio 2015
Libri per ragazzi e ragazze che amano la scienza e i numeri
Per i lettori giovani o giovanissimi che amino la scienza e/o la matematica ho chiesto qualche consiglio a due professoresse esperte in materia.
Ecco i loro titoli per un'estate piena di stelle, di osservazioni della natura, di giochi matematici e di belle storie.
I titoli suggeriti dalla professoressa Maria Teresa Marchetti Rossi sono i seguenti:
Hans
Enzensberger, IL MAGO DEI NUMERI, EINAUDI
Konrad Lorenz, L’ANELLO DI RE SOLOMONE, ADELPHI
Anna Cerasoli, La sorpresa dei numeri, Sperling & Kupfer
Denis Guedj, La matematica spiegata alle mie figlie, Longanesi
Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso, Oscar Mondadori
Albrecht
Beutelspacher, Matematica senza paura, Ponte alle grazie
Anna Parisi, Numeri magici e stelle vaganti: i primi passi della
scienza, Lapis
Anna Parisi, Ali, mele e cannocchiali: la
rivoluzione scientifica
Lucy & Stephen Hawking, Caccia al tesoro nell'universo, mondadori
Lucy & Stephen Hawking, La chiave segreta per l'universo, Mondadori
Federico Taddia, Margherita Hack, Perchè le stelle non ci cadono sulla testa? , rizzoli
Margherita Hack, NOVE VITE COME I GATTI, RIZZOLI
Lucy & Stephen Hawking, Caccia al tesoro nell'universo, mondadori
Lucy & Stephen Hawking, La chiave segreta per l'universo, Mondadori
Federico Taddia, Margherita Hack, Perchè le stelle non ci cadono sulla testa? , rizzoli
Margherita Hack, NOVE VITE COME I GATTI, RIZZOLI
Simona Cerrato,
Margherita Hack, L'universo
di Margherita: storia e storie di Margherita Hack, ED. SCIENZA
Huber Reeves,
L'universo
spiegato ai miei nipoti, BALDINI E CASTOLDI
Novelli Luca, 100 lampi di genio che hanno cambiato il
mondo, EDITORIALE SCIENZA
Novelli L., Einstein e le macchine del tempo, ED. SCIENZA
Novelli L., Darwin e la vera storia dei dinosauri, ED. SCIENZA
Novelli L., Galileo e la prima guerra stellare, ED. SCIENZA
Christophe Joussot-Dubien - Catherine Rabbe, Tutto è chimica!, DEDALO
Christophe Joussot-Dubien - Catherine Rabbe, Tutto è chimica!, DEDALO
Titolo: “Il
prof. è una bestia. A lezione dagli animali” con disegni di Andromalis
Autore :
Federico Bini
Editore:
Carlo Gallucci Editore, 2013
In questo piccolo saggio gli animali
salgono in cattedra e ci insegnano i “trucchi” che permettono loro la
sopravvivenza e l’adattamento nelle più diverse condizioni ambientali.
Merluzzi, ragni, scimmie ma anche protozoi, spugne e scarafaggi con le loro “specialità” sono esperti “consultati”
nel campo della medicina, chimica, fisica o ingegneria da studiosi di
prestigiose università.
Il testo è articolato in brevi
capitoli, ciascuno dei quali dedicato a un particolare animale e illustrato dai
disegni di Andrea Malis, in arte Andromalis.
Titolo:
“L’incontro”
Autore:
Michela Murgia
Editore:
Einaudi, 2012
Il racconto di Michela Murgia è
ambientato in un piccolo centro dell’oristanese, nel quale il protagonista trascorre le vacanze estive
ospite a casa dei nonni. Con gli amici che ritrova ogni anno condivide la
libertà e il gioco e, soprattutto, il senso di appartenenza , il significato di
“noi” che lo lega a luoghi e persone.
Ma una novità scuoterà la calma sonnolenta del
paesino, mettendo in discussione usi e tradizioni consolidate, come la
processione della domenica di Pasqua…
Titolo:
“I segreti di Heap House”
Autore:
Edward Carey
Editore:
Bompiani, 2015
Il romanzo di Carey, probabilmente
il primo di una serie, è ambientato in un immaginario sobborgo londinese, a metà del XIX secolo, e narra le vicende di
una famiglia, gli Iremonger, che nel corso dei secoli si è arricchita
trafficando con quanto veniva scartato e buttato via. I cumuli che separano la
residenza padronale da Londra sono un vero e proprio universo di spazzatura, di
rifiuti ma anche la fonte del potere e della ricchezza. Un mistero oscuro circonda
gli Iremonger, ognuno dei quali possiede un “oggetto natale” dal quale non si
separa mai, ma nel corso del racconto la verità sulla vera natura del potere
acquisito dalla famiglia si farà strada con tutta la sua terribile forza.
Libri per ragazzi. Chiediamo un po' di consigli in giro...
Oltre a spulciare tra bancarelle, librerie, biblioteche e lasciarsi trasportare dalle pagine di assaggio, dalle copertine (occhio però a quelle ingannevoli), oltre ad informarsi grazie alle recensioni (ci sono delle belle riviste dedicate ai libri per ragazzi: Pepe verde, Hamelin, Andersen), uno dei modi di scegliere i libri per l'estate è quello di chiacchierare di libri in giro e chiedere consiglio ad amici e conoscenti.
In questi ultimi giorni ho chiesto qualche consiglio a persone di età e professioni diverse, ecco alcuni titoli per ragazzi che mi hanno suggerito.
Per brevità ne scelgo al massimo due per ogni persona interpellata:
Elena Adversi (dentista):
Burnett, Il giardino segreto;
Spyri, Heidi
Matteo Pasini (fa ricerche iconografiche per l'editoria scolastica):
Mario Rigoni Stern, La storia di Tönle;
Yann Martel, Vita di Pi
Giusi Quarenghi (scrittrice per ragazzi, premio Andersen 2006):
David Almond, La vera storia del mostro Billy Dean
Veronica (studentessa):
Tetsuo Kuroyanogi, La bambina alla finestra
Simona Donato, (insegnante di storia e filosofia):
Ende, Momo
Ende, La storia infinita
Davide Mazzocco (giornalista e film maker):
Jerome, Tre uomini in barca
Goscinny, Uderzo, Asterix e gli Elvezi
Paula Dias (pittrice):
Bronte, Cime tempestose
de Queiroz, I maya
Sara (studentessa):
Dickens, Oliver Twist
Molnar, I ragazzi della Via Pal
Elisa Visentini (ufficio stampa, comunicazione e organizzazione eventi):
Paolo Teobaldi (scrittore, ultimo suo romanzo: Macadam, edizioni e/o):
Swift, I viaggi di Gulliver
I lirici greci
Samanta Telleri (collaboratrice festival cinematografici di Rotterdam e Roma):
Tolkien, Lo Hobbit
Paolo Gerosa (IBM Certified Senior IT Architect)
Walter Bonatti, Le mie montagne
Alessandro Carlini (pensionato):
Silone, Fontamara
Ausonia De Francisci (massaia):
Malala, Io sono Malala
Anna (studentessa):
Mario Lodi, Il mistero del cane
Petrosino, Hello Valentina
Ausonia De Francisci (massaia):
Malala, Io sono Malala
Anna (studentessa):
Mario Lodi, Il mistero del cane
Petrosino, Hello Valentina
Lucia (studentessa)
Markus, Storia di una ladra di libri
Levithan, Ogni giorno
Carlo Chionne (insegnante di inglese, attore):
Due libri scritti e illustrati da Daniela Sbrana, C'era una volta Dedo e C'era una volta un genio, su Modigliani e Leonardo da Vinci.
Luisa Rossini (insegnante di inglese):
Silvana Gandolfi, Pasta di drago
Saint Exuperi, Il piccolo principe
Giacomo Ravesi (studioso di cinema e arti visive):
Baiani, La pantera sotto il letto (illustrato da Mara Cerri)
Simonetta Panaroni (funzionario pubblico):
Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli
Pietro (studente):
Spinelli, La schiappa
Ulysses Moore, La porta del tempo
Francesca Buttiglione (traduttrice):
Lindgren, I fratelli cuordileone
Green, Colpa delle stelle
Lucilla (studentessa):
Dahl, La fabbrica di cioccolato
Matteo Petitti (agronomo)
Verne, Michele Strogoff
Pedro Armocida (giornalista, direttore della Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro)
Hemingway, Il vecchio e il mare
Carlo Chionne (insegnante di inglese, attore):
Due libri scritti e illustrati da Daniela Sbrana, C'era una volta Dedo e C'era una volta un genio, su Modigliani e Leonardo da Vinci.
Luisa Rossini (insegnante di inglese):
Silvana Gandolfi, Pasta di drago
Saint Exuperi, Il piccolo principe
Giacomo Ravesi (studioso di cinema e arti visive):
Baiani, La pantera sotto il letto (illustrato da Mara Cerri)
Simonetta Panaroni (funzionario pubblico):
Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli
Pietro (studente):
Spinelli, La schiappa
Ulysses Moore, La porta del tempo
Francesca Buttiglione (traduttrice):
Lindgren, I fratelli cuordileone
Green, Colpa delle stelle
Lucilla (studentessa):
Dahl, La fabbrica di cioccolato
Matteo Petitti (agronomo)
Verne, Michele Strogoff
Pedro Armocida (giornalista, direttore della Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro)
Hemingway, Il vecchio e il mare
To be continued...
A voi il compito di chiedere in giro altri consigli, e ovviamente di verificarli leggendo.
A voi il compito di chiedere in giro altri consigli, e ovviamente di verificarli leggendo.
Giusi
e l'estate giovi!







Re: Un consiglio ai ragazzi per una lettura estiva.
mercoledì 24 giugno 2015
Pesaro Film Festival 2015. Esordi italiani degli anni dieci. Corpo celeste
Tra i film italiani della mostra pesarese sugli esordi degli anni dieci del duemila, una delle pellicole più interessanti è sicuramente Corpo Celeste, (Nastro d'argento come miglior esordio).
Alice Rohrwacher, sorella dell'attrice Alba, arrivava nel 2011 al suo primo lungometraggio dopo esperienze nel documentario (ottima strada per raggiungere una cifra espressiva che rende incisivi anche i lavori di fiction come questo).
Esordio talentuoso e profondo che ha trovato conferma nell'interessantissimo Le meraviglie (Gran Premio della Giuria a Cannes 2014).
Siamo nei territori del cinema d'autore, ma senza intellettualismi esasperati, c'è una freschezza e una sensibilità notevole e una sapiente, e direi dolce, direzione degli attori, anche quelli bambini e non professionisti.
Corpo celeste mette in scena una Calabria e un'Italia, prive di centro, scombiccherate, alla ricerca di una strada per sbarcare il lunario, sospesa tra compromessi, compromissioni e buona volontà. Inquinata, persino nelle ritualità cattoliche, dalle spire televisive.
Il suo però è uno sguardo attento a non salire sui piedistalli del giudizio, rispettoso e acuto.
Vi segnalo una clip con un backstage sul set di Corpo celeste
e il trailer del film.
(Le foto dall'alto al basso: Corpo celeste, un'inquadratura; Alice e Alba Rohrwacher; un'immagine de Le meraviglie)
Iscriviti a:
Post (Atom)